Settori e collane

0

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 10 € CON PIEGO DI LIBRI O SUPERIORE A 30 € CON RACCOMANDATA.

SETTEMBRE 1944 - NOVITA' 2024

€17.00
OFFERTA
Prezzo originale €19.00 Risparmia 11%
Prezzo più basso degli ultimi 30 giorni prima dello sconto: €19.00
Disponibile
Dettagli del prodotto

Gabriella Forno

2024 - f.to 13x21 - 232 pagine

ISBN 978-88-7889-374-0


Il romanzo d’amore di Gabriella Forno muove le sue pagine nel contesto delle vicende del secondo conflitto mondiale giunto al suo ultimo anno di agonica perduranza. E’ il 1944, e il conflitto è ancora in corso e i tedeschi stanziati in Normandia controllano l’accesso via mare sulla Manica. Il sottotenente tedesco Edgar Werner riceve un ordine superiore: lasciare il campo di battaglia russo per il distaccamento nella cittadina francese di Fécamp. La scelta ricade su di lui per la sua padronanza della lingua francofona. Edgar ha un compito importante: confondersi tra la popolazione e carpire informazioni importanti. In lui, buon conoscitore della cultura francese, si insinua pian piano il rispetto e la fiducia per i nemici e si insedia il seme dell’amore per Laure, cittadina francese e partigiana. Sentimenti nobili, che si intensificano in Edgar tanto da indurlo ad allontanarsi dagli ideali e obiettivi tedeschi e a negare obbedienza ai suoi gerarchi. Proprio questi sentimenti lo porteranno a fare una scelta rischiosissima per sé e per il conflitto.

“Settembre 1944” non è un concentrato di sentimentalismo ma un romanzo di forte ispirazione per i suoi contenuti morali che lo assurgono a fonte di grande attualità sociale. Gabriella Forno si concentra sull’esaltazione dei sentimenti e li fa prevalere sul pregiudizio tra popoli, dimostrando così che la conoscenza della cultura altrui è capace di neutra lizzare la diversità e l’odio.


GABRIELLA FORNO è nata ad Asti il 26 giugno 1942, laureata in Giornalismo presso l’Università di Urbino e poi in Lettere e Filosofia all’Università di Torino. Attrice di teatro, ha recitato con Dario Fo, con il Teatro Stabile di Torino, di Milano e con numerose altre compagnie teatrali italiane. Si è dedicata, in seguito, all’insegnamento ed alla scrittura. Nel 1998 ha pubblicato una raccolta di racconti con “Libro Italiano – Ed. Letteraria Internazionale”. Nel 2008, in Francia, il romanzo “L’Hiver a Fécamp” (Ed. Des Falaises), ristampato due volte. Sposata con il prof. Ottavio Coffano, mamma di Marco, è mancata il 5 febbraio 2021.

Salva questo articolo per dopo
Condividi questo prodotto con gli amici
SETTEMBRE 1944 - NOVITA' 2024
Share by: