SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 10 € CON PIEGO DI LIBRI O SUPERIORE A 30 € CON RACCOMANDATA.
Sally Spector
2007 - f.to 21 x 29,7 cm - pagine 192
ISBN - 88-7889-172-X
Le ricette tipiche della nostra regione alla luce della storia degli ingredienti e delle tradizioni, presentate attraverso gli occhi di un'autrice americana che vive da tanti anni in Italia. Riccamente illustrato, questo volume appare come una vera opera d'arte. Tra le ricette possiamo trovare: la Bagna Caoda che è il piatto più caratteristico del Piemonte, il bollito, la Finanziera, il Fritto Misto che presenta un contrasto di gusti dal forte al leggero, dall'amaro al dolce e dal piccante al delicato. Inoltre quanti sanno quali sono i nomi dei tagli di carne del vitello? Tratto dal testo di cucina di Giovanni Vialardi del 1854. Nei dolci ci sono le ricette dei Brutti ma buoni, lo Zabaione, i Canestrelli, i Torcetti e il Bonèt e molte altre. Sono descritti numerosi tipi di formaggi come la Fontina, il Castelmagno, la Toma e i vini tipici come il Nebbiolo, il Dolcetto e il Barbera. E' un vero e proprio racconto della nostra cucina che ha appassionato Sally Spector ed oltre alla narrazione ha illustrato il volume.
Sally Spector
è nata il 3 agosto del 1946 a Michigan City, negli Stati Uniti. Cresciuta e laureatasi in Storia dell’arte all’Università di Chicago, si è trasferita a Montreal, in Canada dove ha presentato molte sue operein mostre personali e di gruppo. Dal 1984 vive a Venezia, in Italia, dove, fra le altre cose, ha lavorato comedocente per diverse università statunitensi con programmi di studi a Venezia. Nel 1998 scrive il suo primovolume “Venezia e i suoi sapori”.
Daniela Piazza Editore s.a.s. di Tarticchio Aldo
P.IVA 00837280015
Camera di Commercio n 1288/1972 del 19/02//96
Registro ditte n° 459819 del 22/11/72
Sito creato da
etinet.it
Daniela Piazza Editore s.a.s. di Tarticchio Aldo
P.IVA 00837280015
Camera di Commercio n 1288/1972 del 19/02//96
Registro ditte n° 459819 del 22/11/72
Sito creato da
etinet.it